Project Description

Cervo e i borghi medievali

I borghi medievali

Uno dei lati più affascinanti della Liguria, sono i suoi borghi medievali, piccole gemme di grande fascino e bellezza. La riviera di ponente e il suo entroterra offrono numerosissimi borghi ancora perfettamente conservati, considerati tra i più belli d’Italia, e meta di turisti da tutta Europa.

A circa 7 km dall’Albergo La Pineta si trova Cervo, uno dei più caratteristici borghi medievali, essendo uno dei pochi borghi eretto su una collina a ridosso del mare. Cervo è un intreccio di vicoli che salgono e scendono per incontrano nella piazza paese, dove si trova la Chiesa di San Giovanni Battista, con una vista mozzafiato sul Mar Ligure.

Altri borghi da scoprire

Nella provincia di Imperia, a circa un’ora di macchina da Andora si possono raggiungere altri quattro splendidi borghi. Triora, famosa il suo caratteristico pane, è conosciuta come il paese delle streghe, in quanto nel Cinquecento questo borgo del fu teatro di un drammatico processo alle streghe. In memoria di questi avvenimenti, durante il mesi di agosto, viene celebrata Strigora, una vera e propria festa dedicata alla stregoneria.

Seborga è un classico piccolo borgo con edifici in pietra, carruggi, scale scoscese, viste panoramiche, chiese e palazzi reali. Ha una curiosa storia: nel 1996 auto-proclamato principato indipendente e ha leggi e moneta propria.

Distrutta da un terremoto nel 1887, Bussana Vecchia è un borgo fantasma, meta di tutti gli amanti dell’arte. Negli anni cinquanta, gli artisti, attratti dal fascino di questo borgo, ristrutturarono e a resero nuovamente abitabili gli edifici meno danneggiati. Attualmente ospita diverse botteghe artigiane e una comunità internazionale di artisti.

Dolceacqua è famosa per il suo caratteristico ponte romanico che attraversa il torrente e sopra il quale si erge il castello Doria: una vista che catturò il pittore Claude Monet e ne fece soggetto di alcuni suoi quadri. A Dolceacqua il tempo sembra essersi fermato, con i suoi carruggi, le le case in pietra e le deliziose botteghe di artisti e di artigiani.

Per maggiori informazioni, puoi consultare questi link:
www.borghipiubelliditalia.it
www.borghidiriviera.it